Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Giornata dell'Unita' Nazionale

mer 03 nov 21

GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Domenica 7 novembre 2021

Ore 10.00 Alzabandiera e deposizione Corona d'Alloro al Monumento ai Caduti

Ore 10.15 Commemorazione ufficiale

Con la partecipazione della Banda Ponte di Piave - Salgareda

Si ricorda l'osservanza delle misure anti COVID-19 vigenti

 

Commemorazione Ufficiale del Sindaco

“...vennero azionati gli argani e la bara scomparve lentamente dietro la lastra di marmo che lentamente si chiuse… erano le ore 10,36 del 4 novembre 1921”.

Il Popolo italiano aveva dato l’ultimo saluto al Milite Ignoto, l’ultimo saluto a tutti i soldati ignoti e non, che avevano sacrificato la vita per la difesa della Patria e del suo Popolo.

Il sacrificio delle migliaia di caduti nelle terribili e cruenti battaglie che hanno insanguinato il sacro suolo, non può e non deve essere dimenticato.

Nel “Giorno dell’Unità Nazionale” nella “Giornata delle Forze Armate”, il consiglio comunale di Ponte di Piave all’unanimità con Deliberazione n. 20 del 28 aprile 2021 ha conferito la Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto – Medaglia d’Oro al Valor Militare: “Momento di altissimo valore spirituale e ideale di umanità per qualsiasi comunità, un gesto di riconoscenza quanto mai attuale anche nei confronti di chi si è esposto ai rischi dell’emergenza sanitaria per aiutare gli altri e per rendere omaggio a chi non ce l’ha fatta”.

Un semplice atto con le nostre associazioni combattentistiche e d’arma dapprima svolto con tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo di Ponte di Piave, anche per onorare “idealmente” coloro che sono stati e sono tutt’ora in prima linea a combattere un insidioso nemico invisibile, mettendo a repentaglio la vita per il bene della comunità, per i valori legati al territorio sul quale insiste il nostro Fiume Piave, fiume sacro alla Patria, teatro dei conflitti della Prima Guerra Mondiale.

Sanitari, paramedici, Associazioni, protezione civile, volontari, volti e nomi nascosti da pesanti presidi di protezione, idealmente rappresentati oggi dalle spoglie di un solo anonimo valoroso soldato al quale possiamo orgogliosamente attribuire la “filiale” appartenenza ad ogni Comune d’Italia, conferendo la Cittadinanza Onoraria di Ponte di Piave, a quel Soldato che “ha trovato casa” nel cuore di tutti noi pontepiavensi nella magistrale rievocazione dei Caimani del Piave che ringrazio a nome di tutta la comunità pontepiavense.

Il Parlamento Italiano attraverso la Legge n. 1075 dell’11 Agosto 1921 ha reso onore alla salma di un soldato ignoto quale simbolo a futura memoria, del sacrificio dell’intero popolo italiano e dei soldati caduti in tutte le guerre.

Il 2 Novembre 1918 Ministro della Guerra Luigi Gasparotto disse ”abbiamo chiamato a parteciparvi tutto il popolo dai militari alle madri dei caduti; tutta l’Italia presente era ai piedi del Milite Ignoto rispondendo con una commozione e una partecipazione che non ha precedenti nella nostra storia, quel giorno ha visto l’unità e la grandezza morale del nostro popolo anche nella scelta di rappresentare tutte le sorelle, le spose e le madri che hanno perso un loro congiunto ucciso in battaglia, nella figura di una mamma di Trieste, Maria Bergamas, che non riebbe mai le spoglie del figlio Antonio caduto e disperso.

Il Milite Ignoto, diventa simbolo dell’estremo sacrificio di molti soldati, delle loro famiglie decimate negli affetti, dei nostri paesi rasi al suolo ma anche della strenua, tenace e gloriosa resistenza di truppe che dal Grappa, all’Isonzo al nostro Piave, per questo celebrato “fiume Sacro alla Patria” il Milite Ignoto rappresenta il più nobile dei sentimenti civili, quell’Amor di Patria, che albergava negli animi degli Italiani al fronte e che oggi rivendichiamo con lo stesso orgoglio.

I valori inviolabili della nostra Nazione, che fonda nella Costituzione i principi di unità, libertà, democrazia e nel contempo ripudia le guerre ed i totalitarismi, che si rinnovano in questa giornata di memoria collettiva; L’Inno di Mameli, la nostra bandiera Tricolore, il milite ignoto sono i simboli e i sentimenti che ci rappresentano, assieme alla canzone del Piave suonata oggi dalla Banda Ponte di Piave – Salgareda che ricorda all’Italia intera quei ragazzi del ’99 arruolati quando non avevano ancora compiuto diciotto anni, molti dei quali non fecero più ritorno.

Replichiamo oggi lo stesso gesto davanti alle lapidi dei nostri caduti, consci che i diritti e le libertà di cui godiamo sono frutto del sacrificio di molti nostri concittadini, di cui riconosciamo i cognomi perché fanno parte delle nostre famiglie e di quanti come il Milite Ignoto sepolto a Roma, non sono tornati e nemmeno le loro spoglie.

Questo soldato senza nome, illumina oggi il nostro percorso di uomini e donne, di cittadini liberi e desiderosi di pace, che guardano al futuro con la speranza di avere affianco un fratello, un figlio, un padre al quale rivolgere il pensiero e lo sguardo.

Il Comune di Ponte di Piave ha insignito con il titolo di cittadino onorario:

- Goffredo Parise nel 1984;

- Prof. Tommaso Tommaseo Ponzetta nel 1987;

- Don Luigi Marconato nel 2005;

- Don Angelo Faliva nel 2013;

e dal 24 aprile 2021 anche il Milite Ignoto

Onori al Milite Ignoto,

Milite di Tutti,

Cittadino Onorario di Ponte di Piave

 

Giovedì 4 novembre 2021 (evento riservato agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado - Ponte di Piave)

ore 9.30 Alzabandiera

Ore 9.45 Il Milite Ignoto  - Incontro con il Cav. Col. Ernesto Acciarino

Guarda la diretta della celebrazione

Commemorazione Ufficiale del Sindaco 

4 Novembre 2021
Isituto comprensivo Ponte di Piave


Buongiorno Ragazzi, Dirigente Scolastica, Insegnanti e personale Ata, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, ragazzi che siete collegati in streaming dai plessi scolastici del nostro Istituto Comprensivo,

Oggi è una data molto importante per la comunità di Ponte di Piave e ringrazio la Dirigente Scolastica che ci ha permesso di essere qui con le Associazioni Combattentistiche e d’arma, nella ricorrenza del 4 novembre.

Ricordo che il Consiglio Comunale all’unanimità, con deliberazione n. 20  del 28.04.2021 ha conferito la cittadinanza onoraria di Ponte di Piave al Milite Ignoto - Medaglia d'Oro al Valor Militare. 

Il Ministro della Guerra Luigi Gasparotto, il 2 Novembre 1918 lo definì “Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della patria” 24 maggio 1915- 3 novembre 1918

Il Tenente Colonnello Acciarino poi leggerà un passaggio molto importante della nostra storia italiana che descrive le vicende del Milite Ignoto.

Ma chi è ragazzi il Milite Ignoto?

E’ un militare di cui non si conosce nulla: nè il nome, nè il nome dei suoi genitori, nè il paese in cui era nato, nemmeno se era giovane o meno, uno studente oppure se già aveva un lavoro o una famiglia, di certo si conosce solo che faceva parte delle truppe che durante la prima guerra mondiale combatterono in qualche fronte italiano per la difesa della nostra Patria.

E il conferimento della cittadinanza onoraia del nostro Paese segna un momento di altissimo valore spirituale e ideale di umanità per la comunità di Ponte di Piave, un gesto di riconoscenza quanto mai attuale anche nei confronti di chi si è esposto ai rischi dell’emergenza sanitaria per aiutare gli altri e per rendere omaggio a chi non ce l’ha fatta.

Ed è questo anche il modo per ricordare in questo 4 novembre  i moltissimi soldati, che hanno dato la loro vita perché noi oggi potessimo vivere nel nostro Paese liberi di poter andare a scuola, leggere i libri e i giornali che più ci piacciono, scegliere gli studi o il lavoro, conoscere e frequentare luoghi e amici e molto altro.

Questo si chiama democrazia.

La democrazia ha origini antichissime ma nel nostro Paese, come in molti altri, ha subito un percorso lungo e difficile per arrivare fino a noi perché è passata attraverso guerre sanguinose, rivoluzioni e dittature ed è stata pensata, voluta e sostenuta da molti uomini e donne, dall’Unità d’Itallia fino ai Padri Costituenti che ne hanno scritto le regole nella nostra Costituzione.

Tra tutti coloro che hanno combattuto e sono morti per una Nazione unita, libera e democratica c’è anche questo milite senza nome sepolto all’ Altare della Patria di Roma che ogni anno viene omaggiato con la corona d’alloro degli eroi dal Presidente della Repubblica perché rappresenta, e testimonia, tutti quei militari che durante la Prima Guerra mondiale sono morti dispersi nei campi di battaglia o negli ospedali militari e che non è stato possibile riconoscerne i nomi per riportarli a casa dalle loro famiglie nè seppellirli nei nostri cimiteri.

Perchè quella guerra ha mietuto moltissime vittime sia tra i militari ma anche tra i civili, i bombardamenti hanno distrutto i nostri Paesi, anche Ponte di Piave, che sorge sulle rive del Fiume Piave Sacro alla Patria, ha subito molte battaglie e molte delle nostre famiglie dell’epoca hanno perduto i loro giovani migliori in guerra.

I loro nomi sono ancora conosciuti dai nostri nonni, che sono la memoria di quegli avvenimenti e possono raccontare delle vicende belliche che negli anni tra il 1914 ed il 1918 sono accadute e che a loro volta i loro genitori e nonni gli hanno raccontato.

E’ molto importate ricordare.

Ricordare le gesta di chi ha dato la vita per la nostra Patria, ricordare i loro nomi ed i loro sacrifici vuol dire sapere sempre che la nostra libertà, il nostro benessere, i nostri diritti, non ci sono stati regalati gratuitamente e sono costati tante vite umane spesso molto giovani, e la presenza delle associazioni combattentistiche e d’arma oggi qui lo rappresentano appieno, per questo è nostro dovere fare in modo che restino tali grazi anche al vostro impegno di cittadini.

L’Inno di Mameli, la nostra bandiera Tricolore, il Milite Ignoto sono i simboli ed i sentimenti che ci rappresentano, assieme alla canzone del Piave che ricorda in tutta l’Italia quei ragazzi del ‘99.


Ragazzi, da oggi Ponte di Piave ha un nuovo cittadino onorario: il Milite Ignoto.

Per Voi, che state vivendo questo presente, questo soldato senza nome, illumina oggi il nostro percorso di uomini e di cittadini liberi, desiderosi di pace, che guardano al futuro con la speranza di avere affianco un fratello, un figlio, un padre al quale rivolgere il pensiero e lo sguardo: "Onori al Milite Ignoto, Milite di Tutti, cittadino onorario di Ponte di Piave"

 

 



news pubblicata il mer 03 nov 21