Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

76 anni fa nasceva Eros Perinotto

lun 18 ott 21

Il ricordo dell'Amministrazione comunale e della Sezione Bersaglieri Ponte di Piave - Salgareda

E’ stato ricordato oggi 18 ottobre 2021 il Bersagliere Eros Perinotto.

Nato a San Biagio di Callalta il 18 ottobre 1945 il Bersagliere Perinotto ha lasciato un segno indelebile nell’intera comunità di Ponte di Piave ed è per questo che l’Amministrazione comunale ha accolto l’invito della Sezione Bersaglieri Ponte di Piave, dedicando un attimo di raccoglimento alla memoria della Medaglia d’Oro al Valor Civile.

Nel corso della breve ma sentita cerimonia il Sindaco Paola Roma ha voluto ricordare anche la figura di uno dei soci fondatori della Sezione Bersaglieri, il Sig. Cesare Dalla Torre.

Leggi il discorso del Sindaco

Buongiorno alla sezione dei Bersaglieri, alla Sorella di Eros Perinotto che ringrazio, autorità civili, militari, grazie per essere qui oggi 18 ottobre nella ricorrenza dell’anniversario della nascita del nostro conterraneo che per le sue azioni è rimasto nella memoria dei nostri concittadini ed ha onorato con la sua appartenenza l’Associazione Bersaglieri di Ponte di Piave, associazione da sempre fortemente solidale impegnata concretamente nel sociale e ricordiamo anche il compleanno del collega Bersagliere della sezione di Ponte di Piave nato il suo stesso giorno che è qui tra noi, Luciano Giacomazzi e che ogni anno a nome dell’associazione con un pensiero floreale anche nella sua tomba, onora con il Presidente e la sezione il ricordo del Bersagliere Perinotto.

Lo stesso sentimento di solidarietà che ha animato il bersagliere Eros Perinotto classe 1945, medaglia d’oro al valore civile, assegnata 1967 per aver contribuito alle operazioni di salvataggio della popolazione della frazione Levada durante la violenta alluvione del novembre 1966, a costo della sua stessa vita, con la seguente motivazione:

"Unitosi volontariamente, in qualità di radiofonista, all'equipaggio di un mezzo cingolato impegnato in rischiose operazioni di soccorso a popolazioni colpite da violenta alluvione, restava coraggiosamente al suo posto mentre il pesante veicolo, travolto da un improvviso gorgo, veniva trascinato dalle impetuose acque. Il suo eroico olocausto consentiva ad altri mezzi operanti nella zona di captare i segnali di pericolo e di trarre in salvo i commilitoni che nel frattempo avevano evacuato il carro. Fulgido esempio di nobile altruismo e di elevatissimo attaccamento al dovere. Ponte di Piave, Località Levada (Treviso), 5 novembre 1966."

Ringrazio in particolare l’ Associazione Bersaglieri di Ponte di Piave, che a supporto dell’Amministrazione che rappresento, si impegna nel promuovere le iniziative di sostegno e sollievo a vantaggio di tutti i cittadini

In particolare voglio ricordare oggi la figura del co-fondatore dell’Associazione Bersaglieri il signor Cesare dalla Torre, persona retta, rigorosa e dal grande spessore umano, che ha voluto e saputo confluire nell’Associazione i valori fondanti e condivisi della nostra comunità e che con spirito di abnegazione vengono portati avanti nell’azione sociale dalla moglie Rita, che ringrazio e saluto con i figli oggi qui presenti.

Siamo qui oggi a tributare  un pensiero a quei “cappelli piumati” che non ci sono più, alle loro mogli, figlie, figli, sorelle, madri, perché con la condivisione dei  valori dei principi dell'Arma rispettandone la storia, la cultura, le genti hanno donato la propria vita alla comunità, saldi nel cuore di coloro che li hanno conosciuti e amati.

A loro il nostro riconoscimento.

Viva i Bersaglieri!

 



news pubblicata il lun 18 ott 21