Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Desiderantes

ven 29 nov 13

manifesto mostra lina sari

Le opere di Lina Sari mettono in uno stato d’animo simile a  quello di chi è sul punto di intendere il senso chiarificatore di un enigma che lo riguarda, ma che continua a sfuggirgli, e, perplesso, si trova di fronte a qualcosa al tempo stesso di familiare ed estraneo, di coinvolgente e inquietante.

Collocati sotto il segno del desiderio, i suoi lavori abitano una terra d’esilio, distante dalla patria del cuore, a cui alludono da una lontananza che comporta incertezza e sofferenza, ma anche estasi e attesa. Sari ha scritto: “il dolore è ineliminabile e necessita di essere sopportato e quindi adornato”, compito che implica accettare la precarietà e la contraddittorietà dell’esistenza, la fatica e il logoramento delle relazioni, le delusioni e le tristezze dell’eros - e farne materia per l’arte.

Tra lucido disincanto e resistente volontà d’incanto, Eros è il demone per eccellenza del desiderio. Nella sua pittura è declinato nell’orizzonte della femminilità, che è destino e chance, che radica il pensiero nel corpo, in una serie di situazioni che vanno dal candore verginale alla provocazione sessuale, al protettivo abbraccio materno.

Gli angeli, i satiri, gli innocenti animali che frequentano queste scene sono figure demoniche ed emblemi passionali che raccontano un’alterazione, ma anche una mediazione, un passaggio. Le narrazioni da cui provengono sono ormai confuse e irrecuperabili, ma di esse permane il sapore, quasi il profumo di un altrove, senz’altro della coscienza, forse anche dell’essere.

Corrado Castellani

 


Lina Sari, laureata in lettere all’Università di Padova e diplomata all’Accademia di Belle Arti a Venezia, lavora da oltre quarant’anni con i più svariati materiali e tecniche artistiche.

Così facendo cerca di costruire da innumerevoli errori una piccola verità – gli infiniti tesori di una stanza vuota e il silenzio che rende visibile quello che sembra il granello di polvere più interessante del mondo

Respirando umori diversi ha collaborato con Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Goffredo Parise, Erri De Luca, Andrea Zanzotto. Dal 1987 lavora con il “Teatro Dei Sensibili” di Guido Ceronetti. Nel corso degli anni molte sue opere sono state presentate in tutta Europa.

Attualmente sta preparando una retrospettiva personale che si terrà a Tokio nel 2014.

 

Quartiere Latino Libri
 31015 Conegliano (TV)
 Via XI febbraio, 34  Tel. 0438 411989
 www.quartierelatinolibri.it
 qualibri@tin.it



news pubblicata il ven 29 nov 13