Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

L’economia della cultura: gli investimenti culturali e i loro benefici economici e sociali

 intestazione manifestazione

 

mercoledi 18 aprile, biblioteca di Ponte di Piave, ore 20.45

Investire in una nuova biblioteca in tempo di crisi.

L’economia della cultura: gli investimenti culturali e i loro benefici economici e sociali

Riccardo Dalla Torre, ricercatore ed espertodi economia della cultura

 

 


Streaming video by Ustream

 

 

La cultura è un'industria che sta assumendo un peso crescente nelle economie contemporanee. Ma quanto vale in termini economici la cultura? E quali sono i territori e le città che hanno sviluppato politiche di crescita basate sul fattore culturale? In una prospettiva in cui il ruolo ricoperto da creatività ed innovazione continua ad aumentare la cultura diventa allora fondamentale, non solamente in quanto costituisce un importante valore di civiltà, ma anche perché rappresenta, a tutti gli effetti, una risorsa strategica per una crescita economica sostenibile.

L'ormai imminente conclusione dei lavori di realizzazione della nuova biblioteca di Ponte di Piave è quindi l'occasione per riflettere, a maggior ragione in tempo di crisi, sul valore degli investimenti culturali, in particolare nelle pubbliche amministrazioni.


 

Riccardo Dalla Torre è attualmente ricercatore presso Tolomeo Studi e Ricerche S.r.l. di Treviso, diretta dal prof. Paolo Feltrin, società che si occupa di servizi di consulenza, studio delle politiche pubbliche, ricerca socio-economica e supporto alla progettazione strategica di enti locali, associazioni di rappresentanza degli interessi, enti funzionali, aziende pubbliche e private.

Ha al suo attivo numerosi progetti di ricerca e pubblicazioni inerenti l'economia della cultura (visualizza)