Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a
Sei in: Biblioteca » Edizione 2010-2011 » 5 marzo 2011 - Martina Pittarello legge Gli sporcelli

5 marzo 2011 - Martina Pittarello legge Gli sporcelli

 

 

 Sabato 5 marzo 2011, Biblioteca di Ponte di Piave, ore 20.30

Martina Pittarello legge Gli sporcelli di Roald Dahl

Lettura per adulti e ragazzi da 6 anni

Ingresso libero

 

Martina Pittarello

 

Attrice  dal 1989. Lavora a lungo con La Piccionaia a Vicenza, poi con Teatro Gioco Vita di Piacenza, Teatro Stabile Metastasio di Prato, Carteblanche Volterra-Teatro, partecipando ad importanti festival teatrali in Italia e in Europa. Dal 2003 si occupa di narrazione e di lettura ad alta voce, spesso in duo con musicisti dal vivo, collaborando con biblioteche e scuole, soprattutto della provincia di Vicenza, in progetti di promozione alla lettura e per incontri con l’autore. Da alcuni anni si dedica alla formazione, conducendo laboratori sulla lettura ad alta voce e la narrazione per lettori amatoriali, gruppi di lettura, insegnanti e ragazzi. Ha prestato la sua voce nella realizzazione di audiolibri.
Nelle scuole superiori porta avanti da alcuni anni un progetto di lezioni-spettacolo a metà tra didattica e teatro. Propone un repertorio di letture ad alta voce - anche con accompagnamento musicale - riservato prevalentemente ad un pubblico di adulti e giovani adulti, da realizzarsi preferibilmente in piccoli spazi. 

Collabora con Ass. Meccano14 di Vicenza, Ensemble Musagète, La Piccionaia – I Carrara, Css Teatro Stabile di Innovazione di Udine, Il Narratore, Glossa Teatro, Associazione Ardea.
Vive a Vicenza.

 

 

Gli sporcelli di Roald Dahl

    

Se ci guardiamo intorno, possiamo renderci conto che non sono infrequenti le persone brutte, cattive o sporche; ma ci sono anche persone insieme cattive, sporche e brutte, come gli Sporcelli di questo libro di Dahl. Sembrerebbe poco interessante occuparsi di loro, e invece no. Gli Sporcelli hanno un'indole malvagia e fanno scherzi orribili: come quando la signora Sporcelli mise il suo occhio di vetro nel boccale di birra del marito, per fargli sapere che lo teneva sempre sotto controllo! Fortunatamente, gli Sporcelli non sono inesauribili nelle loro trovate, e alla fine, sia pure in modo del tutto involontario, rimangono vittime della loro stessa cattiveria. Di loro non rimarranno che due fagotti di stracci e quattro vecchie e sporche ciabatte.

 

Roald Dahl

Roald Dahl era altissimo, quasi un gigante: i suoi genitori infatti venivano dalla Norvegia, la patria dei giganti e degli gnomi. Nato nel Galles, passò infanzia e giovinezza in Inghilterra e a diciotto anni andò in Africa a lavorare per una compagnia petrolifera. Durante la seconda guerra mondiale fu pilota della RAF. Ai suoi quattro figli raccontò le storie che poi scrisse, tutte su esseri che, secondo lui, aveva conosciuto di persona: Gremlins, Giganti, Streghe, Sporcelli, ma anche bambini saggi, anzi, gli unici saggi della Terra. Alcuni libri tra i più famosi sono:  Il GGG, Le streghe, Gli Sporcelli, Boy, La fabbrica di cioccolato, Il grande ascensore di cristallo,  La magica medicina, Sporche bestie, Versi perversi,  Minipin. Biografia