Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Associazione Nazionale Alpini Treviso

mer 01 giu 11

L'Associazione Nazionale Alpini di Treviso, in collaborazione con il Comune di Resana, ha promosso da venerdì 27 a domenica 29 maggio a Castelminio di Resana una esercitazione tecnico-pratica di Protezione Civile di elevata professionalità.
All'esercitazione, molto impegnativa, ha partecipato anche il Gruppo ANA - Protezione civile di Ponte di Piave, con ruoli di rilevante responsabilità.
Il campo di accoglienza degli sfollati è stato diretto dal Responsabile del Gruppo di Ponte di Piave, Renzo Dalla Francesca, coadiuvato da Anselmo Mellucci. in qualità di Vice Capo Campo, mentre presso il Lago Giarrette si è svolta una esercitazione di sub, cui hanno partecipato il Geom. Claudio Boer ed il perito Denis Nadal.
Altri componenti del Gruppo hanno partecipato ad un corso di motoseghe, lavoro in sicurezza, montaggio tende mentre due volontari si sono impegnati come cuochi.
Complessivamente i volontari del triveneto impegnati sono stati circa 700 in un campo attrezzato con una struttura ospedaliera di pronto intervento, una grande cucina da campo ed un mezzo per depurare le acque e renderle potabili.
Nella serata di sabato si è svolto un incontro al quale ho partecipato in rappresentanza del Comune, coordinato con molta sobrietà dal Dott. Marino Marian.
L'Ing. Roberto Tonellato, per conto della Regione Veneto, ha fatto il punto sulla recente emergenza fiumi, sottolineando l'alto livello di professionalità conseguito dai volontari nell'uso delle attrezzature.
Il Responsabile della Protezione Civile della Regione Veneto ha pure espresso un giudizio positivo sui livelli di sicurezza dimostrato dai volontari.
Il Dott. Mauro Anselmi, a nome della Provincia, ha richiamato la legge 225/1992 che individua i molteplici soggetti titolati ad affrontare l'emergenza per rendere più duttile l'intervento.
Ha presentato inoltre un modulo digitale da utilizzare durante l'emergenza, destinato alle Pubbliche Amministrazioni.
Il Presidente del Consorzio TV3, Franco Bonesso, ha esposto la struttura gestionale del Consorzio TV3, esperto nella raccolta differenziata: anche durante le calamità occorre tentare di differenziare i rifiuti ed il soggetto gestore dei rifiuti non può pertanto essere considerato uno sgombratore delle masserizie indifferenziate.
L'Ing. Maurizio Girola, redattore del Piano di Protezione Civile di Ponte di Piave, ha ribadito il ruolo del Sindaco nella struttura articolata della P.C., descrivendo le funzioni di supporto previste nel Piano comunale di Protezione Civile, che deve essere sempre verificato ed aggiornato se si vuole che sia uno strumento efficace.
Ha inoltre sostenuto, con forza, che le funzioni di supporto devono essere assegnate a figure motivate.
L'esercitazione si è conclusa domenica 29 maggio con la Messa, la sfilata di tutti i Volontari di Protezione Civile partecipanti e gli interventi delle Autorità.

Luciano De Bianchi
Vice Sindaco - Assessore alla Protezione Civile

Ponte di Piave, 30 maggio 2011



news pubblicata il mer 01 giu 11