Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Campagna vaccinazione antinfluenzale 2021 - 2021

ven 12 nov 21

COMUNICATO AZ.ULSS 2 MARCA TREVIGIANA - 12.11.2021

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE DAI MEDICI DI FAMIGLIA PER GLI OVER 60 E LE CATEGORIE A RISCHIO

L’Ulss 2 ricorda che la Campagna per la vaccinazione contro l’influenza è fortemente raccomandata per gli ultrasessantenni, le categorie a rischio e per i bambini dai 6 mesi ai 6 anni d’età. Queste persone possono accedervi gratuitamente, recandosi dal proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta.

Gli under 60 che non fanno parte di categorie a rischio e i lavoratori dei servizi essenziali possono, invece, effettuare la vaccinazione nei Vax Point dell’Ulss 2, previa prenotazione sul portale https://www.aulss2.veneto.it/prenota-la-vaccinazione-antinfluenzale
Il costo della vaccinazione, per le categorie per le quali non è prevista la gratuità, è di 10 euro. Il vaccino antinfluenzale è disponibile, a pagamento, anche presso le farmacie aderenti alla campagna.

Si ricorda, inoltre, che prosegue la campagna vaccinale anti covid-19, attualmente attiva sia per le persone dai 12 anni in su che non sono mai state vaccinate sia per quanto riguarda la dose booster o addizionale, secondo le seguenti modalità:

• Dose booster, solo per i cittadini con età maggiore o uguale a 60 anni: che abbiano completato un ciclo vaccinale primario da almeno sei mesi, come di seguito descritto:
◦ ciclo vaccinale anti covid-19 con due dosi vaccinali. Per la dose booster devono essere passati almeno 6 mesi dalla somministrazione della seconda dose di vaccino;
◦ infezione da virus (covid-19) ed effettuazione di una successiva somministrazione vaccinale anti covid-19 nei tempi previsti. Per la dose booster devono essere passati almeno 6 mesi dalla somministrazione del vaccino;
◦ Prima dose vaccinale anti covid-19 e successiva infezione da virus contratta dopo il 14° giorno dalla somministrazione del vaccino. Per la dose booster devono essere passati almeno 6 mesi dalla positività all'infezione; per maggiori informazioni telefonare al numero 0422 210701.
• Terza dose addizionale per persone estremamente vulnerabili: trascorsi almeno 28 giorni dal completamento del ciclo vaccinale (dializzati, oncologici, trapiantati ed ematologici, etc): prenotazione on-line oppure chiamando il call center al numero 0422 210701.
• Terza dose booster per persone fragili: trascorsi 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale (categorie definite da circolare ministeriale): prenotazione on-line oppure chiamando il call center al numero 0422 210701.
• Operatori sanitari: possono prenotare on-line oppure accedere liberamente alla vaccinazione (prima dose se non vaccinati e terza dose booster se completato il ciclo vaccinale). Nel caso non abbiano prenotato sarà sufficiente la presentazione del badge o l’attestazione certificante il ruolo di operatore sanitario.
• Persone dai 12 anni ai 25 e gli over 60, mai vaccinati prima: possono accedere liberamente ai Vax Point per iniziare il ciclo di vaccinazione primario.
• Persone dai 26 anni ai 60, mai vaccinate prima: possono accedere alle sedi vaccinali per iniziare il ciclo di vaccinazione primario previa prenotazione; è possibile prenotare utilizzando la piattaforma https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss2 o chiamando lo 0422 -210701 (digitare 1).

Da indicazioni ministeriali è possibile co-somministrare la vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19 nella medesima seduta.

___

COMUNICATO AZ.ULSS 2 MARCA TREVIGIANA - 28.10.2021

L'Az. Ulss 2 Marca Trevigiana sta avviando in questi giorni le attivita' della campagna di vaccinazione antinfluenzale secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute e della Regione Veneto.

La vaccinazione è raccomandata e somministrata gratuitamente a tutte le persone che per motivi di salute o per età sono ad alto rischio di gravi complicanze in caso di influenza, a chi assiste gli ammalati e a chi, per motivi di lavoro, è particolarmente esposto al contagio influenzale oppure svolge attività nei servizi essenziali per la comunità.

Le persone di età pari o superiore ai 60 anni e le persone che soffrono di malattie croniche devono rivolgersi per la vaccinazione al proprio medico di famiglia a partire da lunedì 2 novembre.

I genitori dei bambini di età tra sei mesi e sei anni e di quelli affetti da patologie croniche potranno rivolgersi al proprio pediatra.

Le altre persone potranno rivolgersi agli ambulatori vaccinali dislocati nei CVP vaccinali della provincia di Treviso per gli adulti e negli ambulatori vaccinali pediatrici per quanto attiene ai bambini.

La prenotazione della vaccinazione negli ambulatori del SISP può avvenire attraverso la piattaforma:

https://www.aulss2.veneto.it/campagna-vaccinazione-antinfluenzale-2021

Le persone che non rientrano tra i gruppi per i quali la vaccinazione è prioritaria, ma che desiderano ugualmente evitare l'influenza, possono richiedere la vaccinazione pagando una tariffa di € 10.

SCARICA IL CALENDARIO DELLE SEDI E DEGLI ORARI DELLE SEDUTE VACCINALI

 



news pubblicata il ven 12 nov 21