Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Cerimonia di intitolazione palasport "Sara Anzanello"

lun 27 set 21

Si è svolta sabato 25 settembre 2021 la cerimonia di intitolazione del palasport a Sara Anzanello, la campionessa mondiale di pallavolo prematuramente scomparsa nel 2018.

La giornata ha ufficialmente segnato anche la chiusura della struttura, adibita dallo scorso mese di aprile ad hub vaccinale.

Presenti all’evento il Prefetto di Treviso, Maria Rosaria Laganà, il Senatore Gianpaolo Vallardi, l’Assessore regionale alle Politiche sociali e Sanitarie, Manuela Lanzarin, i consiglieri regionali Brescacin e Villanova, Sindaci, i consiglieri comunali, il Direttore Generale dell’Az. Ulss 2 Marca trevigiana, le Presidenti dei Comitati Sindaci dei distretti di Pieve di Soligo ed Asolo, le forze dell’ordine.

Ringrazio i volontari, ha dichiarato il Sindaco Paola Roma – che in questi mesi hanno contribuito alla organizzazione logistica della struttura permettendo che le vaccinazioni si svolgessero in sicurezza e senza disagi per i cittadini.
In particolare la Cantina Viticoltori Ponte, il main sponsor per l’importante contributo dato, mettendo a disposizione la copertura esterna, la Marpress di Ponte di Piave per la cartellonistica, l’Amministrazione comunale di Valdobbiadene che ha fornito le sedie, la Residenza per Anziani Gianni Marin che ha dato la disponibilità delle carrozzine, SAVNO e Consiglio di Bacino, per la fornitura gratuita dei bicchieri compostabili, il BIM per la fornitura dei climatizzatori; la Novagest per la fornitura delle cialde di caffè e la ditta Lorenzon Antonio per la fornitura di frigoriferi.
Grazie alla Pro Loco di Ponte di Piave, gestore del palasport, alle società sportive di Ponte di Piave, agli atleti, alle famiglie che hanno condiviso la riconversione del palazzetto con quello spirito che è proprio del mondo dello sport.
Ringrazio anche l’Atletica 3 Comuni ed il Team Biancorossi ai quali è stato chiesto di concedere l’utilizzo della pista di atletica per l’apertura di un accesso dedicato ai disabili.
Un ringraziamento particolare ai Sindaci dei Comuni di Motta di Livenza, Salgareda e San Polo di Piave per aver dato disponibilità ad ospitare le società sportive che utilizzavano il palasport di Ponte di Piave nelle rispettive strutture, lasciando così spazio alla campagna di immunizzazione
E per finire davvero un ringraziamento ai volontari della Protezione Civile – gruppo ANA provinciale e Nucleo Zona Piave, ai Carabinieri in congedo provinciale ed al gruppo comunale Ponte di Piave/Salgareda, alla Protezione Civile di Oderzo, alla Protezione Civile Opitergium, ed ai gruppi di protezione civile dei Comuni di Cessalto, Chiarano, Gorgo al Monticano, Meduna di Livenza, Salgareda, al Gruppo Insieme Luciana e Mario di Ponte di Piave, al Rotary di Oderzo grazie al coordinamento dell’Avv. Pio Giabardo, agli operatori amministrativi, quelli sanitari, ai medici ,al Direttore Generale ed a tutta la Direzione Strategica dell’Azienda Ulss 2 Marca trevigiana, senza i quali la campagna vaccinale non sarebbe stata davvero possibile.

La giornata è proseguita con l’intitolazione del palasport alla memoria di Sara Anzanello, alla presenza dei genitori e delle ex compagne di squadra.
Toccante la testimonianza portata da Raffaella Calloni, ex pallavolista, che ha giocato nella nazionale italiana di pallavolo insieme a Sara ed il videomessaggio di Silvia Biasi, libero della nazionale italiana di sitting volley, reduce dalle Paralimpiadi di Tokio 2020.


Al termine, cerimonia di scopertura di una scultura ad opera dell’artista Giuseppe Lorenzet.


E sulle note di “Per Elisa” , suonate dal Maestro Roberto Brisotto, oggi era presente anche Sara.

 



news pubblicata il lun 27 set 21