Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Referendum Confermativo ed Elezioni Regionali

lun 21 set 20

REFERENDUM CONFERMATIVO ed ELEZIONI REGIONALI del 20 e 21 settembre 2020

GUARDA I DATI IN TEMPO REALE

RISULTATI REFERENDUM

RISULTATI REGIONALI

AFFLUENZA REFERENDUM

AFFLUENZA REGIONALI

 

RILASCIO CERTIFICATI MEDICI ALLE PERSONE INVALIDE CHE NECESSITANO DI ACCOMPAGNATORE  

Gli elettori ciechi, amputati alle mani, affetti da paralisi agli arti superiori possono farsi accompagnare in cabina da una persona di fiducia per essere aiutati nelle operazioni di voto.

Per farsi accompagnare in cabina devono munirsi di un certificato medico rilasciato gratuitamente dall'Azienda Sanitaria - Distretto Socio Sanitario - che attesti che l'elettore non può esprimere da solo il voto.

Il certificato medico può anche essere presentato all'Ufficio Elettorale che annota sulla tessera elettorale il diritto di voto assistito. L'interessato non ha quindi più bisogno di presentare per ogni elezione un nuovo certificato medico.

Il certificato medico deve essere richiesto, con accesso diretto senza necessità di prenotazione,  presso il Distretto Sanitario di Oderzo - Via Manin 46 - nei seguenti giorni:

MARTEDI' 15 SETTEMBRE dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 

GIOVEDI' 17 SETTEMBRE dalle ore 9.00 alle ore 12.00

VENERDI' 18 SETTEMBRE dalle ore 9.00 alle ore 12.00

SABATO 19 SETTEMBRE E DOMENICA 20 SETTEMBRE: contattare il medico di Servizio di Igiene e Sanità Pubblica reperibile telefondando al SUEM di Treviso (118) per concordare le modalità di effettuazione della visita medica e di rilascio del certificato 

Per info 0422 715645/01

**********

COMUNICATO STAMPA DELLA PREFETTURA DI TREVISO: "Raccordo con gli Enti Locali: consultazioni elettorali" - 04.09.2020

**********

Termini e modalità di voto degli elettori in isolamento domiciliare o quarantena

Gli elettori in condizioni di isolamento presso l'abitazione o altra struttura perchè positivi al COVID-19 o sottoposti a misure di prevenzione come la quarantena o l'isolamento fiduciario, devono inviare al Sindaco del Comune, nelle cui liste elettorali sono iscritti, una apposita domanda di voto a domicilio.

La domanda va presentata tra il 10 e il 15 settembre 2020 e consegnata all'Ufficio Servizi Demografici

Alla dichiarazione dovrà essere allegato un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'Azienda Sanitaria Locale, in data non anteriore al quattordicesimo giorno antecedente la data di votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di "trattamento domiciliare, quarantena o isolamento fiduciario"

Scarica il modulo di domanda

***********

Decreto del Presidente della Repubblica 17 luglio 2020 – indizione referendum popolare confermativo (in formato pdf)

**********

Referendum 20 e 21 settembre: esercizio diritto di voto per gli elettori TEMPORANEAMENTE residenti all’estero

La normativa vigente fa salva la possibilità , per gli elettori TEMPORANEAMENTE residenti all’estero ( per motivi di lavoro, studio, cure mediche ed in servizio, nonche’ i familiri conviventi) la possibilità di votare nello Stato in cuis si trovano, previa opzione da esercitare ENTRO il 19 agosto 2020, preferibilmente utilizzando il modulo allegato.
L’opzione dovrà pervenire ESCLUSIVAMENTE al Comune nelle cui liste elettorali l’elettore è iscritto. Il modulo è reperibile anche presso il Comune (anche sul sito istituzionale).

ATTENZIONE: per le Elezioni Regionali è comunque NECESSARIO votare in Italia.

 
 
********** 

Referendum 20 e 21 settembre: esercizio diritto di voto per gli elettori residenti all’estero

La normativa vigente fa salva la possibilità, per gli elettori residenti all’estero, di votare in Italia, previa opzione da esercitare ENTRO il 28 luglio 2020, preferibilmente utilizzando il modulo allegato. L’opzione dovrà pervenire ESCLUSIVAMENTE al Consolato di riferimento. Il modulo è reperibile anche presso i Consolati (anche siti istituzionali dei consolati stessi) o sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 





news pubblicata il lun 21 set 20