Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Il fiume Negrisia

lun 20 lug 09

Il Vice Sindaco Luciano De Bianchi assieme ad una delegazione della Fondazione Benetton, guidata dall'Arch. Domenico Luciani, al naturalista Michele Zanetti, giovedì 16 lunedì ha effettuato una lunga e puntuale escursione lungo il fiume Negrisia.

L'Amministrazione comunale ha partecipato al concorso indetto dalla Fondazione Benetton sui "Luoghi di Valore", pertanto l'escursione tendeva a conseguire le finalità di evidenziare le peculiari valenze paesaggistiche e naturalistiche del fiume.

L'itinerario è iniziato con un sopralluogo alla foce dove è stato constatato lo sviluppo rigoglioso di piante esotiche e di alberi ad alto fusto che coprono a galleria il corso d'acqua.

Successivamente ci si è soffermati sul ponticello di Via Grave Ponte per cogliere il processo di eutrofizzazione in atto e la modesta portata del corso.

Il sopralluogo presso la casa di Pompilio Del Santo, sita lungo il corso del Piave, ha messo in evidenza lo stretto rapporto tra i due fiumi, legati da un Comune destino.

Lungo tutto il percorso, ricche ed interessanti sono state le riflessioni dell'Arch. Luciani e di Michele Zanetti che hanno sottolineato le ragioni della conservazione e valorizzazione del peculiare ecosistema.

L'intervista al patriarca del fiume, Antonio Lorenzon, presso il Ristorante Piccola Venezia ha rappresentato un momento magico che lega il fiume alla comunità.

Si è trattato di una testimonianza di grande valore per la lunga vita vissuta da Antonio accanto al fiume, vita che ha attraversato due secoli, contraddistinti dagli eventi tragici delle due guerre.

Infine un breve sopralluogo presso l'Oasi delle Grave di Negrisia ha permesso di valutare i lavori recentemente eseguiti lungo il corso del Piave da parte del Genio Civile, con lo scopo di un riordino idraulico.

Il Negrisia e il Piave sono inseriti nel P.A.T. come corsi d'Acqua da tutelare, in quanto aree S.I.C. (Siti di interesse comunitario), se il Negrisia diventerà un luogo di valore come viene auspicato dall'Amministrazione comunale, questo comporterà maggiori responsabilità per l'intera comunità, soprattutto di coloro che vivono lungo il corso d'acqua.

Conclusa l'escursione è stato fatto il punto sui problemi aperti del fiume, in particolare sulla progressiva diminuzione della portatata che preoccupa sia ambientalisti che le Associazioni locali di Pescatori.

Per evitare la lenta estinzione del corso si ritiene opportuno concertare con i Comuni situati a monte e con il Genio Civile una alimentazione parzialmente forzata per garantire la vitalità del fiume.

visita lungo il NegrisiaConversazione con il Patriarca



news pubblicata il lun 20 lug 09