Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Progetto "Notte d'acque"

lun 27 nov 17


 

 

E' con grande piacere che l'Amministrazione comunale ha concesso il patrocinio al progetto “Notte d'acque” promosso dall'Istituto Comprensivo di Ponte di Piave, nel 50° anniversario dell'alluvione.

Sabato 25 novembre 2017  il taglio del nastro della mostra ospitata presso l'atrio della sede municipale.

 

Era venerdì 4 novembre 1966: il Piave in piena ruppe l'argine di sinistra a Negrisia, località di Ponte di Piave; di destra a Sant'Andrea di Barbarana, località di San Biagio di Callalta e a Zenson di Piave. Travolse campagne e paesi trascinandosi morte e distruzione. Mise in ginocchio un'economia appena sbocciata, stroncò l'agricoltura con cui s'identifica la storia di questa gente.”

Sono questi i ricordi di un dramma collettivo nelle parole di Egidio Bergamo tratte dal libro "Alluvione 1966", di Angelino e Filiberto Battistella

"Ponte di Piave, dichiara il Sindaco Paola Roma - è stata e sarà sempre indissolubilmente legata al Fiume Piave, che simboleggia un'identità propria delle genti che vivono lungo le sue sponde e che negli anni hanno imparato a convivere al suo fianco.

La Piave, benigna, nel suo scorrere lento che si trasforma in matrigna quando gonfia d'acque porta distruzione ovunque

Ponte di Piave, nel 1966 ha pagato un alto tributo: la vita del giovane Bersagliere Eros Perinotto è stata spazzata dalla furia dell'alluvione.

Ragazzi, non dimenticate il suo sacrificio!

Quando le acque si ritirano ovunque restano sul terreno cumuli di detriti da rimuovere. Ricominciare non è facile.

Ma questa è la forza delle genti del Piave!"

L'Amministrazione comunale ringrazia il dirigente scolastico, il corpo docenti, gli studenti ed i genitori per lo splendido lavoro ed invita la cittadinanza a visitare la mostra negli orari di apertura della sede municipale.



news pubblicata il lun 27 nov 17