Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Inaugurato l'Orologio

gio 01 dic 16

 Suggestiva cerimonia quella di domenica 4 dicembre 2016 per la comunità di San Nicolò di Ponte di Piave.

 

Il Campanile, inaugurato il 17 agosto 1952 su progetto dell'Arch. Luigi Candiani di Treviso, non non fu realizzato completamente per mancanza di fondi: le opere si fermarono alla cella campanaria e non fu mai realizzata la cuspide.

La Torre Campanaria della Parrocchia dedicata all'Annunciazione di Maria Vergine viene oggi arricchita di un nuovo orologio.

La torre campanaria rappresenta l'identità di una comunità, ha sottolineato il Sindaco. San Nicolò oggi si sta riappropriando di un simbolo che ruota attorno ad un quadrante ed alle sue lancette dove spazio e tempo scandiscono la condivisione dei vari momenti della vita.

L'orologio sarà il nuovo volto di San Nicolò e l'Amministrazione comunale ha voluto realizzare questo sogno che ora si è concretizzato, ha concluso il Sindaco”.

L'Amministrazione comunale desidera ringraziare quanti hanno reso possibile la realizzazione di tale opera,

Innanzitutto Sua Eminenza, Mons. Corrado Pizziolo, Vescovo della Diocesi di Vittorio Veneto, il Parroco di San Nicolò, Don Giuseppe Gerlin, la Direttrice dell'Archivio Diocesano per l'Arte sacra e per i Beni culturali Ecclesiastici, la Dott.ssa Cristina Falsarella, le ditte Enrico Andreos, Impianti Elettrici Vignotto, la ditta Solari Roberto, il Nuovo Ranch per il rinfresco, l'Associazione Insieme per San Nicolò.

Un ringraziamento particolare viene rivolto al C.A.I. - Club Alpino Italiano – Sezione di Ponte di Piave Salgareda, alla Presidente Rosa Notdurfter ed al Presidente Onorario, Arch. Silvano De Nardi il nostro trait d'union con la Valle Pesarina ed il paese degli Orologi e con il Sindaco del Comune di Prato Carnico, Verio Solari.

Un ringraziamento infine alla giovane Vanessa Modolo che con la sua splendida voce ha accompagnato l'Inno Musicale e ci ha offerto uno dei più toccanti e commoventi canti degli Alpini, scritto dal Maestro Giuseppe De Marzi, “Signore delle cime”

 

Il messaggio del Vescovo Mons. Corrado

"Caro Don Giuseppe,

non potendo partecipare di persona all'evento che state celebrando, ti prego di comunicare alla Gent.ma Signora Sindaco e a tutti i presenti, la mia soddisfazione e il mio apprezzamento per la realizzazione dell'orologio che adorna e abbellisce la torre campanaria di San Nicolò e che oggi verrà inaugurato.

Esprimo l'auspicio che il segno delle ore - oltre a ricordare il tempo che passa - sia di aiuto ad innalzare il pensiero al Signore onde maturare una vera sapienza del cuore, come dice il Salmo: Insegnaci a contare i nostri giorni e acquisteremo un cuore saggio.

Salutando di cuore tutti i presenti, Vi assicuro il mio ricordo nella preghiera e la mia benedizione.

+ Corrado, Vescovo"

 

L'intervento del Sindaco

"Buongiorno a tutti e grazie per essere venuti qui oggi per un appuntamento a cui tengo particolarmente e a cui credo tenga molto anche l'intera comunità di San Nicolò.

Erano trascorsi pochi mesi dalla mia elezione quando il CAI di Ponte di Piave volle invitarmi a visitare Pesariis dove la nostra Sezione ha un rifugio.

E così mi recai in questa località del Comune di Prato Carnico.

Curiosamente, proprio pochi giorni prima, un cittadino mi aveva fatto notare il campanile di San Nicolò era senza orologio, ed io, guarda caso, mi ero ritrovata a Pesariis famoso per essere il paese degli orologi.

Da lì, non c'è voluto molto per capire come Ponte di Piave e Pesariis potessero legarsi ancor di più, portando avanti insieme e realizzando un progetto che trasferisse un po' di quei luoghi qui da noi, dopo che tante volte i nostri associati del CAI si sono recati fin lassù.

ll risultato è l'orologio che vedete qui oggi, in cui il lavoro di ogni singolo ingranaggio è funzionale all'intero meccanismo, e causa e conseguenza del lavoro in sineriga, così questo stesso orologio è frutto dell'aiuto di più soggetti, dalla Curia alla Sovrintendenza ai Beni Culturali, dai Vigili del Fuoco agl uomini del CAI, dal Comune di Ponte di Piave fino ai tecnici che lo hanno montato.

E abbiamo voluto inaugurarlo oggi nel giorno in cui la comunità di San Nicolò che riceve questo dono, festeggerà anch'essa il proprio Patrono.

Grazie dunque a tutti coloro i quali hanno reso possibile questo risultato.

Paola Roma - Sindaco Ponte di Piave

 



news pubblicata il dom 04 dic 16