Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Il Consorzio BIM Piave

lun 03 ott 16

Il Consorzio Bim Piave di Treviso celebra i 60 anni dalla sua costituzione con un incontro che avrà luogo lunedì 3 ottobre, alle ore 18, presso la sala "Francesco Fabbri" della sede consorziale di via Verizzo a Pieve di Soligo.

All’incontro prenderanno parte i sindaci dei 34 Comuni consorziati oltre ad autorità, ex presidenti, ex consiglieri ed ospiti istituzionali, tra i quali Carlo Personeni, presidente della Federbim, l'ente che riunisce i 67 Bim sparsi sul territorio nazionale.

Nell’occasione verrà presentato un volume che racconta i 60 anni del Bim Piave di Treviso, con particolare riferimento all'importante azione di sviluppo nel campo dei servizi pubblici locali.

La data prescelta, il 3 ottobre, è la stessa che nel 1956 vide il prefetto di Treviso mettere la firma sul decreto di costituzione del “Consorzio obbligatorio fra i Comuni della Marca Trevigiana facenti parte del Bacino Imbrifero del Piave” tra i 34 Comuni rivieraschi del fiume Piave, con l’intento di utilizzare i sovracanoni derivanti dallo sfruttamento delle acque del Piave da parte delle società concessionarie, “a favore del progresso economico e sociale delle popolazioni”.

Negli anni contribuisce alla costruzione di scuole, strade, municipi, acquedotti ed altri servizi per la comunità. Negli anni ’70, la grande intuizione del senatore Francesco Fabbri (nella foto sopra)  porta alla metanizzazione della Provincia di Treviso (nella foto sotto)  che in pochi decenni vede allacciati alla rete 85 Comuni con oltre 100 mila clienti. Nel 1996 il Consorzio è costretto, per legge, a cedere le attività imprenditoriali: i 34 comuni del Consorzio Bim costituiscono l’Azienda Speciale Consorziale del Piave e nel 2001 avviene la trasformazione in Ascopiave (successivamente nascerà la capogruppo Asco Holding) che in pochi anni diventa uno dei maggiori operatori nazionali nel settore della distribuzione del gas con oltre 300 mila clienti in 160 Comuni di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna.

(Fonte Qdpnews)



news pubblicata il lun 03 ott 16