Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Celebrazioni del Giorno della Memoria - Le immagini

lun 19 gen 15

 

memoria

memoria

memoria

memoria

memoria

memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto. È stata istituita il 1º novembre 2005 con la risoluzione 60/7 dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite durante la 42ª riunione plenaria.

La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa, che conseguentemente mise fine all'Olocausto, una delle pagine più brutte scritte dall'uomo nella sua millenaria storia.
Con il termine Olocausto, a partire dalla seconda metà del XX secolo , si indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio nazista verso tutte le categorie ritenute "indesiderabili", quali prigionieri di guerra sovietici, oppositori politici, nazioni e gruppi etnici quali Rom e Sinti, gruppi religiosi come testimoni diGeova e pentecostali, omosessuali, malati di mente e portatori di handicap, per un totale di circa 15 milioni di morti in pochi anni.
L'Olocausto in quanto genocidio degli ebrei, è identificato più correttamente con il termine Shoah (che in lingua ebraica si traduce "catastrofe", "distruzione"). Esso consistette nello sterminio di numero compreso tra i 5 e i 6 milioni di ebrei, di ogni sesso ed età, ovvero la distruzione di circa i due terzi degli ebrei d'Europa. Con uno sviluppo progressivo che ebbe inizio nel 1933 con la segregazione degli ebrei tedeschi, proseguì, estendendosi a tutta l'Europa occupata dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, con il concentramento e la deportazione, e culminò a partire dal 1941, con lo sterminio fisico per mezzo di eccidi di massa sul territorio da parte di reparti speciali e soprattutto in strutture appositamente predisposte denominate "campi di sterminio".
Per non dimenticare un annientamento scientifico e sistematico di intere popolazioni e/o categorie sociali, che non trova eguali nella storia per le sue dimensioni e le sue caratteristiche organizzative, è nostro dovere tramandare questo ricordo, seppur terribile, alle giovani generazioni.

Pertanto sabato 24 gennaio 2015 alle ore 10:30 in Piazza del Municipio di Ponte di Piave, o in caso di pioggia presso l'Aula Magna delle scuole elementari, l'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Istituto Comprensivo, celebrerà la commemorazione delle vittime dell'Olocausto con la partecipazione e l'intervento degli alunni dell'Istituto Comprensivo di Ponte di Piave.

Scarica la locandina della Giornata della Memoria

 Leggi il discorso del Sindaco

giornata memoria



news pubblicata il lun 19 gen 15