Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Natale

ven 12 dic 14

In occasione del Natale 2014 l'Amministrazione Comunale di Ponte di Piave ha fatto pervenire a tutte le Parrocchie, oltre a quella del capoluogo anche a quelle delle frazioni, un albero di Natale. Alberi che una volta addobbati ospiteranno ai loro piedi dei pacchi colorati simbolo dei regali natalizi. 

Iniziativa questa, realizzata in collaborazione con l’Assessore alla Sicurezza Stefano Picco, che grazie agli alberi donati dalla Forestale, e tutti gli addobbi donati dalla ditta Isosystem di Ponte di Piave, hanno decorato tutta la Nostra Ponte di Piave.

E la fontana? Tale opera è stata possibile grazie alla collaborazione della ditta DLP  che con tutti collaboratori comunali hanno ideato e realizzato la fontana, unico esemplare nel territorio...

Il Municipio invece ha ben due alberi di Natale, uno all'esterno simile a quelli consegnati alle Parrocchie, ed uno all'interno posizionato nell'atrio, i cui addobbi verranno posti il giorno 12 dicembre alle ore 10.00 dai bambini delle scuole materne di Levada, Negrisia, Ponte di Piave, dai bambini di Ponte di Piave che frequentano la scuola materna di Sant’Andrea di Barbarana e dagli alunni delle prime classi delle scuole primarie, appositamente invitati dal Sindaco Paola Roma.

Sarà un'altra ventata di allegria per amministratori, collaboratori e dipendenti, simile a quella portata dagli stessi bambini il giorno 5 dicembre 2014, quando in occasione della festa di San Nicolò, grazie al contributo dei cittadini dell'omonima frazione un asinello con regalini simbolici per tutti è giunto nel piazzale del Municipio allietando non solo tutti i piccini giunti per l'occasione ma anche i cittadini presenti o di passaggio in Piazza Garibaldi.

Le origini dell'albero di Natale si perdono nella notte dei tempi, quel che è certo è che compare in numerose usanze e riti pagani per festeggiare il solstizio d'inverno, ovvero la rinascita del sole. Nell'antichità il solstizio d'inverno infatti si festeggiava il 25 dicembre poiché da quella data le giornate ricominciavano ad allungarsi. Simbolo di tale festività era spesso un albero, inteso come sinonimo di vita, e spesso un pino o un abete poiché alberi "sempreverdi" anche durante la brutta stagione. Ecco perché nella maggior parte delle culture e/o religioni è divenuto emblema del Natale, festa della Natività, ai giorni nostri apprezzato da grandi e (soprattutto) piccini.

Un grazie dunque alle volontarie che hanno provveduto ad addobbare gli alberi di Natale, agli Alpini di Negrisia, alla Parrocchia di Levada, ai Comitati Festeggiamenti ed alla Pro Loco.

Buon Natale a tutti!

 

 

 



news pubblicata il ven 12 dic 14