Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Ciao Carlo, un omaggio al regista padovano Carlo Mazzacurati scomparso di recente

lun 08 set 14

Mancavano solo loro, Goffredo Parise e Carlo Mazzacurati, sabato 6 settembre 2014 alla "Casetta sul Piave" di Goffredo Parise, situata in via Gonfo 4 a cavallo fra paesi di Ponte di Piave e Salgareda.
Il desiderio di rendere omaggio al regista recentemente scomparso e la complicità di una delle rare serate senza pioggia di questa strana estate, hanno fatto sì che più di trecento persone si siano radunate presso quella che è stata battezzata anche "Casa delle fate", per partecipare all'evento denominato "Ciao Carlo", organizzato dai Comuni di Ponte di Piave e Salgareda in collaborazione con il museo del paesaggio di Torre di Mosto. Una location non casuale visto che Mazzacurati, oltre ad essere molto amico di Parise, amava questa casa forse perché simbolo di quella provincia, di quei luoghi marginali, abitati da gente comune, spesso ritratti nei suoi film. Un sodalizio artistico, quello fra lo scrittore e l'amico regista, che ha portato alla messa in scena di uno dei racconti più belli e famosi di Parise: "Il prete bello".
Dopo l'introduzione del regista trevigiano Mirko Artuso, natio proprio di Salgareda, sono seguite le letture dei "Sillabari" di Parise da parte degli attori Roberto Citran e Margherita Stevanato accompagnati dalla fisarmonica di Mirko Santo. Un breve ricordo di Carlo e Goffredo da parte dello scrittore Claudio Piersanti ha preceduto la proiezione dell'ultimo film diretto da Mazzacurati: "La sedia della felicità", una commedia gioiosa e a lieto fine, seppur ambientata in quelle periferie venete a lui tanto care, ma che stanno oltremodo subendo il perdurare di una crisi economica che sembra non aver fine. Ad accompagnarlo in questa sua ultima avventura cinematografica, oltre a Valerio Mastandrea ed Isabella Aragonese nei panni degli interpreti principali, con ruoli piccoli o di maggior importanza anche tutti gli attori che da sempre hanno popolato i suoi film: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Natalino Balasso, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando, Raoul Cremona, Marco Marzocca, Milena Vukotic, Roberto Abbiati, lo stesso Mirko Artuso e poi Katia Ricciarelli, Lucia Mascino, Maria Palato e Antonio Albanese.
Ad assicurare la buona riuscita della manifestazione è stato determinante l'apporto di Enzo Lorenzon e Moreno Vidotto, attuali proprietari della "Casa delle Fate", anche se sarebbe più giusto definirli "amorevoli custodi" di un luogo magico per la cultura italiana e veneta in particolare.

Assessore alla Cultura Stefania Moro  Il consigliere Daniele Furlan



news pubblicata il lun 08 set 14