Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Intitolazione via all'alpino Flamis Vazzoler

ven 14 feb 14

Comune di Ponte di Piave 

Gruppi Alpini di Ponte di Piave, Busco Levada, Negrisia 

 bandiera italiana

Intitolazione via all'Alpino Flamis Vazzoler

Domenica 23 Febbraio 2014
Levada di Ponte di Piave

Programma:
ore 9.30
- Raduno partecipanti presso parcheggio scuole Levada

ore 9.45
- SS. Messa

ore 10,45
- Sfilata Gonfaloni e Gagliardetti per Via Della Vittoria fino a Piazza Castelginest

ore 11,00
- Schieramento dei Gonfaloni e dei Gagliardetti
- Alzabandiera
- Deposizione corona al Monumento ai Caduti
- Accensione fiamma votiva

ore 11,20
- Sfilata corteo per raggiungere la nuova Via Flamis Vazzoler

ore 11,30
- Scopertura tabella e intitolazione Via
- Discorsi Autorità

ore 11,45
- Buffet per tutti i presenti

 

L'alpino Flamis Vazzoler

Nato a Oderzo il 4.10.1975, residente a Ponte di Piave in Via Grasseghella, Flamis Vazzoler viene chiamato in servizio di leva presso il Corpo degli Alpini e inquadrato nella Brigata Alpina “Julia”.
Il 16.01.1995 perde la vita a Remanzacco (UD) assieme ad altri due commilitoni, Roberto Sicco di Faedis (UD), e Alberto Tonchella di Gorizia, in seguito alle gravi ferite riportate in un incidente stradale fra il loro mezzo militare e un camion.
I militari stavano rientrando dal servizio di pattugliamento notturno lungo il confine italo-sloveno, come prevedeva l'operazione "Testuggine", disposta con un decreto ministeriale del dicembre 1993 per coadiuvare le Forze dell'Ordine nella lotta al traffico d'armi e di droga, che in quegli anni aveva conosciuto una escalation al confine orientale.
Per ricordarlo, alla fine del 1995 viene eretta una stele nel "BOSCO delle PENNE MOZZE" a lui intitolata.



news pubblicata il ven 14 feb 14