Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Campo Internazionale di Legambiente 5-18 luglio 2012

ven 06 lug 12

A Ponte di Piave, anche quest'anno, Legambiente e l'Amministrazione comunale (Assessorato all'Ambiente), e con il contributo di Coop Adriatica, organizzano dal 5 al 18 luglio un campo di volontariato internazionale ambientale. Ragazzi provenienti un po' da tutto il mondo (Spagna, Messico, Francia, Corea del Sud, Taiwan, Armenia, Repubblica Ceca) per 15 giorni saranno impegnati nel prendersi cura di parti del territorio di Ponte di Piave e nel dare una mano alla festa organizzata dal Gruppo Pontepiavense 2001.
Si tratta della prosecuzione di un bellissimo progetto - dichiara il Vicesindaco Luciano De Bianchi - che serve ad arricchire la comunità di Ponte di Piave mettendola in comunicazione diretta con le diverse culture del mondo. I volontari potranno conoscere il nostro territorio, i nostri prodotti e la nostra cultura e potranno trasmetterli nei loro Paesi.
Si tratta di un modo nuovo di viaggiare - spiega Nicola Tonin coordinatore di Legambiente - che il turista tradizionale non conosce, un modo per conoscere appieno la cultura e le tradizioni del posto dove si va in vacanza, contribuendo, però, alla tutela e alla valorizzazione dello stesso, nonché creando un momento di scambio utile al superamento delle barriere interrazziali. Per molti è anche un modo per sentirsi utili alla causa ambientale che sempre più viene vissuta come un dovere per i giovani di tutti il mondo. Non si tratta di solo turismo, né di solo lavoro, ma di qualcosa che ha un po' dell'uno e dell'altro e che vale molto di più delle due cose messe assieme. Trascorrere un paio di settimane della propria estate in un campo di lavoro di Legambiente vuole dire anche avvicinarsi alla sostenibilità che deve essere parte dei gesti della vita quotidiana. Con questo obiettivo diventano molto importanti l'uso delle risorse, dall'acqua all'energia, dai prodotti che vengono acquistati ai mezzi di trasporto. A questo proposito la COOP Adriatica sostiene il Campo fornendo alcuni generi alimenti di produzione locale e biologica.
I volontari, che saranno alloggiati all'interno dei locali della mensa della Scuola Media di Ponte di Piave, lavoreranno assieme al Gruppo Pontepiavense 2001 durante la festa e poi saranno impegnati nel prendersi cura dei parchi e della riqualificazione del sottopasso pedonale.

Il Coordinatore di Legambiente

Nicola Tonin

 

L'Assessore all'Ambiente

Luciano De Bianchi

 

Scarica la locandina



news pubblicata il ven 06 lug 12