Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Le case di Parise all'incontro annuale dell'ICLM a Oslo

lun 25 giu 12

 parisesalgareda

Dal 17 al 21 giugno 2012 si è tenuto a Oslo, in Norvegia, l’incontro annuale dell’ICLM, il Comitato tematico dell’International Council of Museums (ICOM), al quale fanno capo i musei letterari e di musicisti di tutto il mondo. Erano presenti una cinquantina di delegati delle varie rappresentanze nazionali, tra loro scandinavi, finlandesi, baltici, italiani, tedeschi, ungheresi, russi, cinesi. Il tema scelto per l’incontro di quest’anno è stato “Genius loci ei musei letterari e di musicisti”.

 

In rappresentanza di ICOM Italia, Maria Gregorio ha voluto dedicare la sua relazione alle due case di Goffredo Parise, a Ponte di Piave e a Salgareda, ravvisando in entrambe, in modo speciale nella seconda, una simbiosi perfetta tra lo scrittore, la sua opera e la casa da lui abitata nonché la natura che la circonda. Non per nulla, il titolo scelto è stato “A Soundboard of the Soul. The House of Goffredo Parise in Salgareda and its Landscape”, nell’intento di segnalare la casa come una sorta di “cassa armonica”, ovvero lo strumento chiamato ad amplificare quello che lo stesso Parise ha denominato il “sonoro dell’anima”. Per scelta interpretativa di Claudio Rorato, Assessore alla Cultura del Comune di Ponte di Piave, che ne è il curatore, entrambe le case corrispondono infatti, in modo esemplare, a uno dei modelli espositivi più originali e convincenti della nuova museologia, quello che si fonda sull’ascolto delle  risonanze che oggetti e luoghi evocano nel visitatore.

 

La relazione è stata accompagnata da un suggestivo video, realizzato da Francesco Tiveron bibliotecario e responsabile della Casa di Cultura “Goffredo Parise”, che ha accompagnato le parole della relazione con una successione di immagini sapientemente studiata e organizzata a illustrare le modalità di allestimento delle due case e, per quella di Salgareda, anche la perfetta fusione con la natura in cui quest’ultima è immersa. Indugiando, naturalmente, sul magico scorrere delle acque del Piave. L’apprezzamento e l’entusiasmo anche per la parte visiva è stato grande, né poteva essere altrimenti.

Non è un semplice gioco di parole affermare che sulla scena internazionale le due Case di Parise hanno goduto della più ampia e meritata risonanza.

 Assessorato alla Cultura

convegno_oslo_2012

 



news pubblicata il lun 25 giu 12