Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Educazione ambientale nel bosco Girardi di Grasseghella

ven 15 giu 12

Nel mese di maggio, presso il Bosco di proprietà dei Sigg.ri Franco e Mario Girardi, si sono svolte sette lezioni di Educazione Ambientale, coordinate dall'Assessore all'Ambiente De Bianchi Luciano.
Hanno partecipato dieci classi delle scuole primarie dell'Istituto Comprensivo Ponte di Piave accompagnate dalle insegnanti, con le quali è stato concordato il percorso didattico.
Nel Bosco, piantumato nel 1997, sono presenti 627 piante censite in una mappa, che rappresentano circa 45 specie autoctone.
I giovani studenti, guidati dalle insegnanti, con il supporto dell'Assessore all'ambiente e talvolta da due esperti botanici volontari,Gabriele Foresto e Luciano Terzi, hanno così potuto indagare i caratteri peculiari degli alberi tipici della Pianura Veneta, imparando con il gioco a classificarli.
Con impegno ed entusiasmo gli studenti hanno analizzato le varie tipologie delle foglie e la struttura dell'albero, descrivendolo successivamente nelle schede disposte dalle insegnanti.
Il contatto diretto con il bosco ricco e rigoglioso ha consentito di verificare la biodiversità della natura: querce, ontani, aceri, noccioli, biancospino, alberi di Giuda sono così entrati in simbiosi con i ragazzi, che correvano nel bosco alla scoperta dei segreti più nascosti. Durante queste escursioni, infatti, è stato possibile scoprire il nido del picchio ed è stato effettuato il salvataggio di una giovane ghiandaia caduta dal nido, grazie alle tecniche adottate dal proprietario del bosco.
In una escursione è stata letta una poesia di Nazim Hikmet "Veder cadere le foglie" e, di fronte alle querce, è stato ricordato che queste furono le prime "chiese" dove si radunava il popolo per porgere preghiere alle divinità e si facevano assemblee per apprendere la saggezza degli anziani.
Ai proprietari del Bosco, Franco e Mario Girardi, va un ringraziamento caloroso dall'Amministrazione Comunale per aver consentito una originale avventura didattica gradita sia dalle insegnanti che dai ragazzi.

A cura dell'Assessore all'Ambiente
Luciano De Bianchi



news pubblicata il ven 15 giu 12