Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a
mappa del sito | Home
Sei in: Il Comune » Ampliamento scuola primaria e nuova biblioteca

Ampliamento scuola primaria e nuova biblioteca

 Scarica Verbale di gara

 

1 Descrizione dell'intervento
Il nuovo complesso scolastico sarà realizzato ex novo, in adiacenza alle attuali
scuole medie, collegato a queste mediante un grande atrio di ingresso vetrato, che
fungerà anche da serra bioclimatica, il tutto senza intaccare e danneggiare l'edificio
esistente. Il collegamento con l'adiacente scuola media e con il nuovo refettorio che
questo contiene avverrà invece attraverso una pensilina "tecnologica" in acciaio e
vetro, che sarà implementata in copertura con dei pannelli fotovoltaici per la
produzione di energia elettrica.
Questa sarà però inserita in un successivo stralcio funzionale.
Altro elemento da segnalare sarà lo spostamento e rifacimento totale ex novo,
della centrale termica dell'intero plesso scolastico, localizzata attualmente fuori terra
all'interno dei piazzali scolastici delle elementari. Questa verrà spostata in un'area più
marginale e sarà realizzata seminterrata, con un nuovo sistema di caldaie ad elevato
rendimento, dotata di pozzo esterno a dispersione di pompaggio per le acque
meteoriche, in caso di alluvione.
Distributivamente, si è potuto stabilire che gli interventi necessari per dare
all'ampliamento del nuovo complesso scolastico una fisionomia che lo renda
funzionale in base alle specifiche esigenze per i prossimi anni, possono essere sintetizzati
nel modo seguente:
 

A piano terreno:


L'edificio sarà dotato di un grande atrio-filtro di ingresso, concepito come "serra
bioedile", che fungerà da collegamento tra l'edificio esistente ed il nuovo
ampliamento. Da questo al piano terreno si accederà ad un grande salone
polifunzionale, all'opportunità anche suddivisibile in due o più zone, che a
seconda delle necessità potrà ospitare il "fulcro" dell'intero complesso
scolastico in cui si potranno realizzare manifestazioni culturali, mostre, riunioni
pubbliche per complessivi 250 posti a sedere.
Tale spazio potrà anche essere semplicemente essere utilizzato a fini didattici
per la ricreazione, in caso di cattivo tempo o scopi didattici pluridisciplinari. La
parte finale della grande sala (la parte "bassa", potrà facilmente essere divisa
dalla grande sala a doppia altezza, per consentire un uso autonomo o per
piccole rappresentazioni teatrali.
Troverà inoltre posto, la biblioteca Comunale, dotata di accesso diretto ed
autonomo dall'esterno, sia di accesso interno, direttamente dall'edificio
scolastico.
Un gruppo di servizi igienici, completerà la disposizione interna dell'edificio a
piano terreno.


Al piano primo:

Accessibile da un'ampia scala interna e collegata anche da un'ascensore, e
dotato di un'ulteriore scala di sicurezza esterna, il piano primo ospiterà 7 aule
speciali o laboratori, quali tecnica, artistica, informatica, scienza, musica,
sostegno ed i servizi igienici. Il tutto collegato da un'ampio corridoio interno
"aperto" sulla sala polifunzionale a doppia altezza, localizzata al piano terreno,
per consentire la creazione di spazi ampi, luminosi e ben areati.
Nell'area scolastica si prevede la realizzazione di un nuovo sistema viabilistico,
eliminando la strada che attualmente divide in due il plesso scolastico e
regolamentando gli accessi, sia da sud che da nord con dei cancelli che delimitino e
regolarizzino gli accessi all'area scolastica.

 

scuola_legenda

scuola_ponte1

scuola_ponte2

scuola_ponte3

scuola_ponte4

scuola_ponte5